Distorsione da calore
Il test di temperatura di distorsione di calore della materie plastica (HDT) è un test standard (ASTM D648 e ISO 75) utilizzato per valutare la temperatura alla quale un campione composito polimero, plastica o plastica è sottoposto a un determinato carico di flessione (deformazione in fibra). ) è deformato. La temperatura di distorsione di calore è anche nota come "temperatura di deflessione sotto carico" (DTUL) o "temperatura di deflessione del calore" (HDT).
Le proprietà delle materie plastiche, come tutti i materiali, dipendono dalla temperatura. Ciò è di particolare importanza per le parti stressate meccanicamente, che sono esposte all'uso di temperature elevate. Di conseguenza, la proprietà della temperatura di distorsione del calore dei materiali plastici è di fondamentale importanza ed è diventata uno strumento essenziale per la progettazione del prodotto, l'ingegneria e la produzione di prodotti, rendendo importante il test di temperatura della deformazione del calore delle materie plastiche.
Durante il test un campione di plastica con dimensioni date viene caricato in un apparato di prova di temperatura di distorsione di calore, allineato in una direzione del piano o del bordo, in un test in stile piega a tre punti. La direzione del campionamento, a seconda dello standard utilizzato, ASTM o ISO, è una parte molto importante del test complessivo in quanto si è riscontrato che influisce significativamente sul risultato. Pertanto, è necessario prestare particolare attenzione a caricare il campione nella posizione corretta, in conformità con lo standard pertinente.
La tensione in fibra applicata al test è 0,455 MPa o 1,82 MPa e la temperatura è aumentata ad una velocità di 2 ° C/min fino a quando il campione non viene deviato da 0,25 mm (per ASTM). La temperatura di deflessione termica risultante della plastica testata sarà la temperatura alla quale il campione viene deviato di 0,25 mm. A causa degli standard molto diversi (ASTM e ISO) è necessario menzionare non solo il valore HDT e lo stress applicato, ma anche lo standard utilizzato.