Test di forza di lacrime
Il test di resistenza alla lacrime è una parte importante dei test della proprietà meccanica del materiale, utilizzato principalmente per valutare la capacità di un materiale di resistere ai danni quando sottoposti a forze di lacerazione. Simula le situazioni di lacerazione che i materiali possono incontrare nell'uso effettivo, fornendo basi tecniche chiave per la selezione dei materiali, il controllo di qualità e la progettazione del prodotto.


Importanza del test
In molti campi industriali, la resistenza lacrima dei materiali è direttamente correlata alla durata e alla sicurezza dei prodotti. Ad esempio, nel settore dell'imballaggio, se la resistenza alla lacrima dei materiali di imballaggio è insufficiente, può causare danni da imballaggio e danni ai prodotti interni; Nel settore dei prodotti in gomma, una volta che si lamentano prodotti come pneumatici e anelli di tenuta, le loro prestazioni saranno gravemente colpite e possono anche verificarsi incidenti di sicurezza. Pertanto, un test accurato per la resistenza alle lacrime è cruciale per garantire la qualità e l'affidabilità del prodotto.
Materiali applicabili
Il test di lacrime di resistenza è applicabile a una varietà di materiali, tra cui pellicole di plastica, gomma, tessuti, carta, pelle, ecc. Materiali diversi hanno caratteristiche di lacerazione diverse, quindi è necessario selezionare metodi e attrezzature di test appropriati in base alle caratteristiche dei materiali durante il test.
Standard e metodi principali di test
Allo stato attuale, ci sono vari standard di test di forza lacrimogeni in patria e all'estero e sono applicabili diversi standard a diversi materiali e condizioni di test.
- ASTM D1004: Utilizzato principalmente per determinare la resistenza alla lacrima di film e fogli di plastica, usando il metodo Elmendorf. Determina la forza lacrimale misurando la forza necessaria per strappare un film pre-netto.
- ISO 6383-1: Applicabile alla determinazione della forza lacrimale di film e fogli di plastica. Simile a ASTM D1004, utilizza anche il metodo Elmendorf.
- ASTM D624: Utilizzato per il test della forza di lacrime di gomma ed elastomeri, inclusi tre metodi: lacrima per pantaloni, lacrima ad angolo retto e lacrima a mezzaluna. Il metodo appropriato può essere selezionato in base alle caratteristiche del materiale e allo scenario di applicazione effettiva.
- GB/T 16578.1: È lo standard della Cina per la determinazione della forza di lacrime di film e fogli di plastica, equivalente a ISO 6383-1, e utilizza anche il metodo Elmendorf.
Passaggi di test
Prendendo il metodo Elmendorf per determinare la forza lacrima dei film di plastica come esempio, le principali fasi di test sono le seguenti:
- Preparazione del campione: Preparare campioni di una certa dimensione in conformità con i requisiti standard e pre-tagliare una tacca di lunghezza specificata sul campione per garantire che la lacrima proceda in una direzione predeterminata.
- Calibrazione dell'attrezzatura: Prima del test, calibra la macchina per il test di resistenza alla lacrime per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dell'attrezzatura.
- Serraggio del campione: Bloccare correttamente il campione preparato sull'apparecchio della macchina di prova, in modo che la tacca del campione si trovi al centro dell'apparecchiatura per evitare lo slittamento o la deflessione del campione durante il test.
- Eseguire il test: Avvia la macchina di prova, fai muovere gli apparecchi superiore e inferiore l'uno rispetto all'altro a una certa velocità e applica una forza di lacerazione al campione. La macchina di test registrerà automaticamente il valore di forza massimo durante il processo di lacerazione, che è la forza di lacrima del campione.
- Elaborazione dei dati: In base al valore di forza misurato e combinato con parametri come lo spessore del campione, calcola la resistenza lacrimale del materiale in base alla formula di calcolo specificata nello standard. Allo stesso tempo, condurre analisi statistiche sui risultati di più test e prendere il valore medio come risultato del test finale.
Fattori che influenzano i risultati dei test
- Preparazione del campione: L'accuratezza dimensionale del campione e la qualità della tacca influenzerà i risultati del test. Una tacca irregolare può portare a una distribuzione irregolare della forza di lacerazione, con conseguenti deviazioni nei risultati del test.
- Velocità di test: Diverse velocità di test porteranno a diversi risultati dei test di resistenza alla lacrime dei materiali. In generale, più veloce è la velocità di test, maggiore è il valore della resistenza lacrime del materiale.
- Condizioni ambientali: Fattori ambientali come la temperatura e l'umidità influenzeranno anche le prestazioni dei materiali, influenzando così i risultati dei test di resistenza alla lacrime. Pertanto, è necessario controllare le condizioni ambientali all'interno dell'intervallo specificato dallo standard durante il test.
- Precisione dell'attrezzatura: L'accuratezza della misurazione della forza della macchina di test e la stabilità dell'attenitura influenzerà l'accuratezza dei risultati del test. La calibrazione e la manutenzione regolari dell'apparecchiatura sono misure importanti per garantire l'affidabilità dei risultati del test.